Subject: Re: sogni Date: Wed, 30 Sep 2009 10:54:02 +0200 From: "Vincenzo Del Piano" Organization: ComputerVille Newsgroups: it.discussioni.psicologia "L" ha scritto nel messaggio news:4AC303A2.8D21822F@yahoo.it... > > michele wrote: >> >> le persone che hanno un disturbo borderline o istrionico è vero che non >> ricordano i sogni o è di solito al contrario? > > I sintomi cosidetti psicotici comportano una graduale dissociazione > mentale da una stato relazionale verso se stessi e verso gli altri. > Ciò è -secondo alcuni (ed io tra questi)- un meccanismo di difesa. ... cutto "il resto", e me ne dico concorde. Ciò che voglio solo aggiungere è che -per quel che riguarda l'IO (che è l'istanza psichica che "deve tenere conto" del sogno nel momento del ricordo di esso)- il sogno è un evento esperenziale come qualsiasi altro. Che non sia la Realtà a produrre l'esperienza, ma che essa emerga solo da funzioni psichiche (altre o temporaneamente "libere" dalla censura egoica) che producono il sogno ... "non fa differenza" per quanto concerne la esigenza *egoica* di subordinare il sogno alla difesa ritenuta necessaria. Nè fa differenza che la persona sia psicotica o solo nevrotica: la persona "collocherà" il contenuto del sogno *sempre* in una posizione (di relazione intrapsichica) tale da non turbare le difese. ... va da sè che la collocazione "opportuna" potrà risultare poco-o-tanto *DE-localizzata* intrapsichicamente a misura del bisogno di difesa. Questo ... può "persino" significare che il sogno possa essere totalmente rimossso, oppure risultare esasperatamente incombente. Saluti -- Vincenzo