Subject: Re: borderline Date: Thu, 12 Feb 2009 08:53:50 GMT From: L Organization: [Infostrada] Newsgroups: it.discussioni.psicologia marco222 wrote: > Vorrei chiedervi se secondo voi la sindrome borderline puo peggiorare ad > esempio lei non è mai stata un soggetto autolesionista potrebbe diventarlo? > Volevo inoltre chiedervi eventuali medicine servono solo da palliativo o > portano a qualche traguardo? > E per ultimo e scusate se mi dilungo volevo chiedervi visto che lei in > passato ha avuto si esperienze con la droga(coca),sia relazioni con altre > donne tutto cio possa essere conseguente allo stato di > borderline,premettendo che comunque da quando stiamo insieme ne droga ne > tradimenti hanno mai fatto parte della nostra vita di coppia sono solo sue > esperienze passate. > > Grazie a tutti > > Marco Come ti ha già detto la moderazione non è possibile darti una risposta specifica. Non è possibile non solo perché sarebbe una consulenza (non certificiata da titoli per rilasciarla), ma anche perché qualsiasi caso esposto specificatamente richiede una analisi specifica che in una qualunque esposizione può dare solo degli spunti che difficilmente sono esautivi di andare a dichiarare cosa si potrebbe consigliare, senza ulteriori approfondimenti. Addirittura un tema molto dibattuto -nelle discussioni sulle psicoterapie- è se ascoltare semplicemente i problemi di una persona sia da considerare "analisi", e le varie scuole di psicoterapia si dividono sui modelli di cosa fare ("cosa fare"=sintesi, ossia azione di intervento, sempre che entrare a "consigliare" sia considerato ammissibile). Il termine borderline significa sulla linea di confine di un comportamento equilibrato, sul bordo di tale linea. In genere è associato ad una diagnosi quando la diagnosi è ancora non approfondita. Perché se la diagnosi fosse approfondita si dovrebbe dire se -nello stato osservato- la persona è al di qua o al di là di tale linea, e magari perché. : - ) Provo a dire delle cose in generale: Le persone che hanno problemi del tipo di psicopatologie, anche gravi fino alla dissociazione mentale, a mio avviso, non vanno considerate delle black box (entità indecifrabili). Le cose più opportune da fare sono nell'ordine temporale: 1) Visita da una psichiatra che può valutare una diagnosi e una prima cura farmacologica (se lo ritiene). 2) Recupero dello stato di relazione e aiuto di una psicoterapeuta (dallo stato di allucinazione si può uscire per via farmacologica). 3) Valutazione di cosa fare per reacuperare un recupero dagli stati patologici. Per quello che ne so io non è facile il recupero dagli stati patologici se non con la prescrizione di farmaci (anche solo durante le crisi) poiché l'analisi nei soggetti psicotici -in genere- peggiora la sfera comportamentale. Due parole del perché, a quello che mi risulta, si ottiene un peggioramento: Si ottine spesso un peggioramento perché le psicosi sono quasi sempre un fenomeno di difesa e di nascondimento di questioni che non si desidera affrontare. La mera coscienticizzazione -quindi- non ha una normale funzione catartica, o di guarigione sol perché si scopre che magari una ragazza a 2 anni di età aveva subito violenze magari sessuali (faccio tanto per dire, su casi effettivamente studiati, che non riguardano il tuo mex). E', sarebbe, da agire sulla sfera relazionale per cercare di "ricostruirla". Ti assicuro che ho seguito tali tipi di devianze, e, anche in letteratura, si trova che consigliare le arti espressive (se c'è un problema di sofferenza della sfera espressiva) aiuta spesso in modo decisivo. Quindi andrebbero consigliati -se fossero queste le cause scatenanti (un danno alla sfera espressiva)- la pittura, la musica, la poesia, il teatro, i viaggi, lo stare insieme in comitive che si interessano di aiutare persone malate o disabili, etc. Naturalmente ho fatto solo un esempio e i singoli casi possono avere altri problemi difficilmente risolvibili, come ad esempio la paura della sporcizia e delle malattie, etc e non sarebbe indicato -allora- metterle a contatto con persone malate. Quindi, concludendo, i problemi delle psicopatologie, sebbene borderline, sono da inquadrare all'interno di a) farsi aiutare da personale competente b) da non considerare irrisolvibili anche per i famigliari o amici che hanno relazione senza però pretendere di risolverli in 24 ore. Ciao, L