Subject: Re: Linguaggio non verbale Date: Tue, 28 Apr 2009 15:17:06 GMT From: L Organization: [Infostrada] Newsgroups: it.discussioni.psicologia Andrea wrote: > > Salve a tutti. Ho una domanda da porre: In psicologia che > significato ha il grattarsi la testa? Grazie in anticipo a chi > vorrà aiutarmi. > -- Vedo che hai anche scritto una domanda sui tic. La sintomatologia -sia in psicologia che in medicina- è solo il punto di partenza, ma non è condizione sufficiente per una diagnosi. Necessitano degli approfondimenti (per una diagnosi) detti -in genere- analisi o psico-analisi. Infine le psicosi normalmente vengono considerate esorbitare, ossia essere esterne, alla psicologia e trattabili -> dalla psichiatria che le tratta -normalmente- con psico-farmaci, ma non secondo tutte le scuole si delega alla psichiatria le psicosi. Vi sono -infatti- alcune scuole che riflettono se l'azione sul "paziente" possa essere solo farmacologica, o solo analitica, e rispondono che potrebbe anche essere (l'azione possibile consigliata) di psico-sintesi, ossia mostrare quale comportamento potrebbe portare a che risultati, qualora fosse -liberamente- prescelto un certo percorso. Recentemente (ad esempio) -nella PNL- la linguistica (linguistica verbale, opponentesi anche a quella non verbale, di cui tu dici) è utilizzata come metodo di psico-sintesi, però con risultati poco ripetibili, molto dipendenti dal particolare metodo di PNL utilizzato. Saluti, L