Subject: Munnezza, psicoterapia e psicoengineering Date: Wed, 02 Jul 2008 11:46:51 +0200 From: John Organization: linuxfan.it News Server Newsgroups: it.discussioni.psicologia La psicoterapia ha solitamente una funzione : cambiare il modo di comportarsi, (e a monte il modo di pensare) di qualcuno. Cioe', se oggi io penso che non posso uscire di casa perche' mi da' fastidio quell'edificio rosso che hanno costruito proprio di fronte a me, e mi tappo in casa per protesta, lo psicoterapeuta ch riesce a farmi uscire di casa, sia convincendomi che quell'edificio in fondo e' tanto bello, sia convincendomi che intanto, anche se l'edificio e' brutto, a me che frega, posso anche passare senza guadarlo e andare per la mia strada, ebbene egli ha fatto una azione di 'psico-engineering' : ha cambiato la mia psiche. Prima pensava una cosa e ora ne pensa un'altra. Visto da questo punto di vista, tantissime cose sono 'psico-enginnering'. La sonora sberla data da un genitore al bambino che fa i capricci, l'esperienza del bambino che tocca nel forno la torta ancora bollente e si brucia le dita. Oppure le nostre azioni, i nostri atteggiamenti, possono essere psico-engineering per gli altri : se non rifiutiamo un loro comportamento, col nostro allontanamento o con un comportamento aggressivo. Venendo al problema della 'munnezza' io non vedo come mai sia necessario pagare cosi' tanti psicologi. Qui in Germania si hanno differenti contenitori per differenti cose. I principali sono : carta, plastica, immondizia normale. (poi esistono quelli per vestiti, materiali da costruzione etc. ma quelli sono poco diffusi). Gli 'sgarri' avvengono anche qui : cioe' puo' capitare che qualcuno metta la plastica (o una bottiglia) nel contenitore della carta. Ma queste cose sono rare. Quello che piu' e' notevole (e incomprensibile per la mentalita' italiana) e' la faccenda del 'coperchio'. Tutti i contenitori sono provvisti di un coperchio alzabile e inclinabile. Ora se un contenitore e' molto pieno, oltre l'orlo, e' ovvio che il coperchio non si chiude bene. Ebbene, qui in Germania esiste la 'legge pratica' che il coperchio si deve chiudere. Tolleranza e' solo un paio di centimetri. Cioe' se il coperchio di un contenitore non si chiude, perche' qualcuno ha voluto mettere un sacco in piu', e resta mezzo aperto, o peggio, tutto aperto, ebbene quel contenitore non sara' svuotato. Parlo ovviamente dei contenitori privati da 'casa', cioe' uno per ogni casa, circa 120 litri. Quindi la gente, se non vuole ridurre la propria casa come un quartiere di Napoli, deve assicurarsi che il coperchio si chiuda. Questo e' psico-engineering. La gente *fa* quello che gli e' richiesto di fare. Altrimenti navighera' nell'immondizia, con sommo divertimento dei vicini. John.