Subject: Re: "La logica può vedersi come scienza empirica" Date: Mon, 23 Feb 2009 13:07:34 GMT From: L Organization: [Infostrada] Newsgroups: it.cultura.filosofia.moderato Aanselm wrote: > > Dal 3d su icf: > Le radici della conoscenza scientifica [sulla Logica] > > Il 17 Feb 2009, 10:03, Enrico SMARGIASSI ha scritto: > > > dimostra che la logica puo' vedersi come una scienza > > empirica. > > Questo modo di pensare è uno dei tanti esempi di scarsa precisione dei > significati delle parole. La confusione tra piano logico e piano empirico > portò anche al ben noto all'empirismo logico. Ma tutta l'attività della > filosofia analitica, volta a chiarire e a confutare alcuni usi impropri dei > significati, purtroppo, per una larga parte dei positivisti e neopositivisti > è ancora lettera morta e si continua a insistere, soprattutto per > inconsapevolezza, con la pseudolinguistica, per non dire > autocontraddittorietà. > > A. > L'empirismo non è il fondamento della logica, ma un piano possibile e non unico di rappresentazione. Ne do subito la prova: Quando Einstein formulò la teoria della relatività non vi erano -ancora- prove empiriche che la sua teoria fosse vera. Eppure l'aveva formulata non in base alla sperimentazione empirica .. ma per pura astrazione logico/matematica. Solo successivamente il piano empirico fornì un ambito di confermazione tramite i risultati sperimentali, e che la teoria era confermata dalla praxis. Quindi la logica non ha come sorgente l'empirismo, ma solo -l'empirismo- come piano di rappresentazione, analogamente a come potrebbe studiarsi una funzione proiettandola in un dominio simbolico (ad esempio eseguendo una trasformata di Laplace). Saluti felicità, L P.S. Ci si potrebbe chiedere cosa sia -allora- la sorgente della logica .. secondo me -> il logos, di cui la logica è una delle fenomenologie, quando si mettono in rilievo le connessioni causa/effetto, anziché congerie di dati senza legami in evidenza.