Subject: Re: i livelli di coscienza Date: Sat, 11 Oct 2008 09:36:48 +0200 From: "Prof. Celsius" Organization: TIN.IT (http://www.tin.it) Newsgroups: it.discussioni.psicologia "L" ha scritto nel messaggio news:48EDDFD6.AFD6FA45@yahoo.it... > > > "Prof. Celsius" wrote: >> >> Salve >> >> E' la prima volta che posto qui, magari sono OT, nel caso chiedo scusa. >> Ho osservato che durante i sogni sono in grado di sperimentare livelli di >> coscienza che da sveglio nemmeno immagino, ad esempio quando mi capita di >> prendere coscienza di trovarmi in un sogno riesco ad accedere a ricordi >> che >> mi risultano totalmente o fortemente offuscati da sveglio, esempio, se >> devo >> ricordare una pagina piena di formule matematiche difficilmente ci >> riesco, >> quando lo faccio in un sogno, e quando capita che riesco a prendere >> coscienza, ho delle facoltà incredibili, riesco a ricordare esattamente >> qualsiasi formula vista su un libro e quando mi sveglio e verifico >> l'esattezza di quel ricordo resto molto sorpreso: la formula che riesco a >> ricordare con estrema facilità nei sogni sono giuste. >> Mi chiedevo se questo fenomeno fosse collegato all'ipnosi, dove se non >> sbaglio è possibile tornare con la mente a episodi della vita passata >> molto >> datati e ricostruirne i dettagli. >> >> grazie > > Consiglio di non provare a introdurre stati di coscienza nei sogni. > > Se è vero che nel risveglio vi sono meta-stati di passaggio in cui > gradualmente si rientra nello stato coscienziale, la cosa non è da > forzare. le poche volte che ho preso coscienza di sognare è sempre accaduto per caso, in seguito all'osservazione spontanea da parte mia di *anomalie* > Se ne può avere, infatti, come consegnenza, di abituarsi a forzare stati > di coscienza durante il sogno -> che non si riesca ad avere la funzione > primaria del sogno: uno stato associativo, anziché deduttivo. è vero l'ho osservato, quando ero piccolo mi addormentavo con il desiderio di prendere coscienza nel sogno, e mi capitava più frequentemente. > E' molto importante avere uno stato solo pressoché associativo e non > deduttivo durante i sogni. > > Se avviene in modo corretto la funzione del sogno ciò ci da equilibrio > mentale. potresti chiarire questo punto, perchè l'introduzione di una fase deduttiva può alterare questo equilibrio? > Se si deforma tale modalità si potrebbe arrivare a non riuscire ad avere > una quantità di tempo sufficiente di sogno e se ne comprometterebbe il > nostro equilibrio mentale. ti riferisci forse al fatto che in qualche modo si sottopone il cervello a un surplus di lavoro? > Le capacità mnemoniche possono essere migliorate con tecniche da svegli > (c'è un'ampia letteratura su ciò). > ciao