Subject: quale atteggiamento verso le paure notturne dei bambini? Date: Wed, 8 Oct 2008 13:05:04 +0200 From: "cilvia" Organization: C.U. srl News Server Newsgroups: it.discussioni.psicologia Ciao a tutti, mi piacerebbe avere un confronto con voi in merito alla "linea di condotta" che, ahimè, ho dovuto adottare negli ultimi giorni nei confronti della mia bambina, 3 anni e due mesi, che improvvisamente nelle ultime tre notti si sta svegliando alle 5.30 - 6 lamentando "paura dei rumori", "paura di stare da sola", e chiedendo con pianti, suppliche e strepiti di essere presa in braccio o accolta nel lettone. Premetto che, dai sei mesi in poi (fino ad allora era stato un vero inferno) la bambina ha sempre dormito l'intera notte, nella sua cameretta, prendendo sonno nel lettino in maniera autonoma. E' una bambina serena, molto riflessiva e curiosa, coccolona, ed obbediente quanto lo si può essere a quell'età. Frequenta volentieri la scuola materna, ed ha alle spalle due anni di asilo nido. Non ha mai manifestato paure fuori luogo, ad eccezione di quella per i rumori forti o provenienti dall'esterno e dei quali non sa spiegarsi l'origine. Purtroppo non capisco quale sia la causa delle tragedie di queste notti, ma probabilmente non è questa la sede per fare chiarezza. Quello che mi preme sapere è se giudicate condivisibile la mia "linea dura" che consiste nel non prendere in braccio la bambina, nè tantomeno portarla nel lettone, ma semplicemente rassicurarla a voce, proporle un pupazzetto o l'accensione di una piccola lue, rimanere qualche minuto in camera con lei... ma poi ritornare al mio letto e non cedere alle sue insistenze e stratagemmi (stanotte ha inventato di tutto, dal mal di testa alla fame al "devo andare in bagno a vomitare" al "vieni a vedere come sto dormendo"). Sto agendo per il suo bene oppure sto facendo una fatica inutile? (Preciso che marito lavora in un'altra città ed è assente dal lunedì al venerdì, la perdita di sonno è tutta a mio carico!) In questo modo si cresce o semplicemente si diventa più insicuri, paurosi, e poco fiduciosi nei confronti dei genitori? Altro dubbio, se il moderatore me lo consente: è preferibile non ritornare sull'argomento "sonno" durante il giorno o invece parlarne, con serenità e senza forzare eventuali rifiuti, cercando di tranquillizzare la bambina? Molte grazie per i vostri pareri Silvia