Subject: Re: L'ideologia "Nichilismo omosessuale" [studi di teologia] Date: Wed, 12 Nov 2008 09:23:35 GMT From: L Organization: [Infostrada] Newsgroups: it.cultura.filosofia Solania wrote: > > Qualcuno, bontà sua, è in grado di spiegarmi checcazzo è il freudiano, > lascia pur dire a st'altro "fuso", "codice edipico" oltre a checcazzo > significa il neologismo pazzoide "eu-angelico" che io "non ce la faccio a > farcela" ? > Lo spiega qui: http://www.lavocedifiore.org/SPIP/article.php3?id_article=794 Laddove dice: cit: Noi, tutti e tutte, siamo figli e figlie di X (’Giuseppe’) e di Y (’Maria’) .... queste sono le nostre radici ‘cristiane’ e planetarie, e non cattoliche-romane! BASTA CON LE ROBINSONATE ... e BASTA CON L’EDIPO IN VATICANO!. La situazione planetaria, ormai, è di costante e quotidiano allarme generale e, unitamente ai centomila problemi indotti dal cosidetto progresso oggi chiamato sviluppo, uno scontro di civiltà pende come una spada di Damocle sull’intera umanità. Ripensare tutto e ri-trovare "ciò che è comune" è la sfida che il nostro presente pone a tutti e a tutte: in particolare, rifondare la democrazia e trovare le radici comuni delle varie religioni sta diventando sempre più un passo non solo necessario ma urgentissimo. La mia convinzione è che, sulla strada di Freud, riprendendo il suo discorso sull’edipo (e ricollocando tale incrocio di relazioni a prima dello strutturarsi dello stesso narcisimo), sia non solo possibile fare luce (sopratutto) sulla figura di Giuseppe (e Maria e Gesù) e giungere a ritrovare la vivente-pietra della "relazione pura" della donna con l’uomo Commento mio: quindi con "eu-angelico" si intede che necessitano due generi, X & Y, ma non perché si esamina l'attività sessuale, ma comportamentale, ossia angelica, come -infatti- «per gli angeli» non vi sono problemi di sesso, ma di messaggio, essendo angelion, l'annuciatore, colui che porta un messagio. Quindi il maschile ed il femminile che si incarnano nella materia come genere sessuale, ma -prima ancora- sono archetipi diversi. Come è diverso il maschile ed il femminile. Come è diverso Yin e Yang. La presenza e la assenza. Uno spazio ed il suo spazio complementare, lo spazio che lo complementa, gli è esterno, eppure lo completa, da senso alla completezza. Saluti e felicità, L P.S. Inoltre l'etimo di evangelico è eu-angelion (eu-angelikos) (greco): la radice eu, che compare anche in eu-charis (eu=bene, charis=grazia, eucarestia), significa bene, buono, quindi eu-angelion intende l'annuncio di ciò che è buono (l'annucio della buona novella). Non va sottovalutato -però- che si contrappone -lo stereotipo italianizzato che stiamo trattando- (nella iconizzazione con i cromosomi X e Y) allo studio della eu-genetica, ossia dello studio del processo di genesi (x la scienza di Hitler) secondo cosa sarebbe il meglio, il superiore, la selezione della razza .. alludendo -per l'impostazione Cristiana- che prima dell'atto materializzantesi vi è un progetto .. ed il progetto "purissimo" -teologicamente- prevede il maschile ed il femminile.