Subject: Re: Psicologia/Morale [le leggi della robotica?] Date: Wed, 14 Nov 2007 17:17:14 GMT From: L Organization: [Infostrada] Newsgroups: it.cultura.filosofia Gordan wrote: > > "L" ha scritto > > > Ora quando una macchina è accesa (lavora), [un essere è vivo], > > è sia in attività analitica (esamina gli input) [esamina i fatti] > > è sia in attività di sintesi (azioni generate dalla osservanza della > > funzione di trasferimento, o dalla programmazione software) [propone ciò > > che gli sembra opportuno, se non è dissociato] > > > Dove nascono le dissimiglianze (tra l'automa e l'essere umano)? > > Discorso interessante, ma errato quanto a conoscenza > di come operano i computer. Qual'è la tua specializzazione? La mia automatica. Sono in grado di progettare computer e automi. > > I computer sono stupidi. Se nel digitare un comando > sbagli anche di una virgola, s'inceppano. > Eseguono cio' che il programma ha previsto che venga > eseguito e nelle varie casistiche (if ..., then...) > Non si accendono da soli. Mai sentito parlare di AI (artificial intelligence)? http://en.wikipedia.org/wiki/Artificial_intelligence > > Nell'uomo c'e' l'energia, ed ha le caratteristiche > proprie di ogni campo energetico. > Supponi che in un campo energetico, ove le cariche > stanno in un loro equilibrio tra il polo positivo e negativo > venga introdotta una carica negativa sulla parte positiva > di quel campo. noterai che: > L'energia e' attiva, interviene (senza bisogno che nessuno > l'accenda) per spostare quella carica nel polo di competenza > o per equilibrarne la potenza > L'energia e' logica, nel senso che distingue il positivo > dal negativo e interviene senza che nessuno l'abbia programmata. > > La macchina e' passiva. Dici che lavora, esamina, .... > solo in base a come e' stata programmata. > > I viventi si muovono in modo analogo all'energia > e non alle macchine, qualunque siano, fino ad oggi esistenti. Era normalmente come tu dici finché non si è sperimentata la AI sugli automi. Ti cito per esempio il ciclo di apprendimento che modifica anche solo il modo come si insegue un bersaglio per un radar. Le macchine presto dovranno pattugliare le frontiere e dicidere quando e se spararci addosso .. Presto dovremo porci questioni di etica oltre che di cibernetica. Ciao Goran, Lino