Subject: Re: Epimenide e i suoi nipotini Date: Fri, 20 Jun 2008 11:57:35 GMT From: L Organization: [Infostrada] Newsgroups: it.cultura.filosofia.moderato "Marco V." wrote: [...] > perché la situazione > antinomica si produca, è necessario specificare, ad un livello > metalinguistico, clausole del tipo 'esiste una sola proposizione' etc. > > Di nuovo saluti, > > Marco Il livello "metalinguistico" non è un piano di sintesi? Per non creare confusione partiamo dagli automi, che essendo solo procedure fisiche, non fanno altro che schemi teorici che avvengono nel reale. Ad esempio: Costruisco un misuratore di temperatura, anzi -per sbrigarci- compriamo! : - ) Ora supponiamo che: 1) sopra una certa temperatura Tb voglio abilitare un'azione B 2) sotto una certa temperatura Ta voglio abilitare un'azione A 3) se la temperatura è: Ta < Tx < Tb, allora non impongo nulla (stato Non Operativo, NOP) 4) lo strumento è molto preciso quindi escludo che permanga in casi di uguaglianza tra temperatura misurata e temperatura di test Tx (quindi tralascio tali casi) Costruiamo il nostro automa tramite un flow-chart http://it.wikipedia.org/wiki/Diagramma_a_blocchi (0) -- NOP inizializzazione: Output = 00 -- test tN1: Tx < Tb ? -- se il risultato del test tN1 = Vero vai a (1) -- se il risultato del test tN1 = Falso poni Output =10 (temperatura Tx > Tb) vai a (0) -- (1) -- test tN2: Ta < Tx ? -- se il risultato del test tN2 = Vero vai a (0) -- se il risultato del test tN2 = Falso poni Output = 01 (temperatura Tx < Ta) vai a (0) -- stop Ora quando un algoritmo è espresso o con un flowchart o con un linguaggio artificiale, o in modo formale, non è che bisogna spiegare alla macchina il senso delle frasi! (sto pensando a un software scritto su un pc, o macchina sequenziale equivalente, scritto direttamente in linguaggio macchina, con l'opportuno trasduttore che converta i segni della tastiera in valori di tensione, magari, nei fili che collegano dei circuti opportunamente inizializzati con un tasto di reset, o simili). Né necessita alla macchina un meta-linguaggio per capire il linguaggio naturale. Necessitano solo dei meccanismi che abilitino cosa fare nelle varie configurazioni, ossia una sintesi, non una meta-sintesi, o un meta-linguaggio. La necessità dei meta-linguaggi è solo pre-progettuale, per spiegare con che criteri si è costruito il progetto. Il reale non è mai equivocabile nella logica formale. E' equivocabile solo per gli umani, poiché il set delle regole non è un insieme limitato, quindi bisogna decidersi: O si sta utilizzando un impianto NON formale, o non ancora formalizzato, allora ha senso un meta-linguaggio. O si sta utilizzando un impianto formale, allora NON ha senso un meta-linguaggio. Saluti, L