Subject: Re: Cervello uomo e donna Date: Sun, 23 Nov 2008 12:25:20 GMT From: L Organization: [Infostrada] Newsgroups: it.discussioni.psicologia Frenk wrote: > > Dato il mio percorso di vita e scolastico, > posso affermare con certezza che a livello > statistico,l'alunno(maschio)ha maggiore > capacità con le materie fisico matematiche; > > rispetto alla donna (femmina)che sarebbe > +predisposta per le materie letterarie > umanistiche. > > Ora la domanda è:esistono differenze > cerebrali,antropologiche,genetiche che > a livello scientifico può spiegare questo? > > NB ci tengo a precisare che ho notato questa > differenza anche con i miei due figli > maschio 11 anni tutto per la matematica > > femmina 9 anni un'evidente predisposizione > per l'italiano. > > Frenk Le differenze che esistono, caro Frenk, sono sotto gli occhi di tutti. Tu -se li vedessi nudi- non sapresti distinguere un uomo da una donna? Se io non uso le mani, le aree del cervello deputate al controllo delle mani -> non si sviluppa. Se io non posso avere figli, la antropologia delle mie relazioni sociali -> cambia. La memoria di un pc memorizza ciò che gli diamo a leggere tramite la tastiera, o inputs simili. Così il nostro corpo rende conto di ciò che organizziamo con la nostra organizzazione mentale. Ti faccio un solo esempio, tanto per capirci: Perché le donne sono orientate da sempre ad un rapporto duraturo (statisticamente) e gli uomini un po' meno? Perché "mater semper certa est". Ossia che i bambini li partoriscono le donne e -magari- vorrebbero qualcuno che le aiuti nel tirarli su. Quindi è _nei fatti_ che la questione di genere (maschile/femminile) impone scelte diverse. Inoltre se a livello famigliare la matematica e le scienze sono vissute come fatto quotidiano, anziché proporre di "pettinare le bambole", vedrai che le ragazze hanno capacità matematiche/ingegneristiche anche superiori ai maschietti. Del resto non abbiamo -oggi- donne soldato? e persino per lavori pesanti? In ciò è una questione che si situa tra elezione personale e adattamento ambientale che non sono fissi, ma dipendono sia dal soggetto, sia dall'ambiente in cui il soggetto si trova ad operare. (Delle ragazze sono state sfregiate con l'acido in afganistan perché alle donne non doveva esser permesso lo studio) http://it.peacereporter.net/articolo/12739/Quindici+ragazze+sfregiate+con+l%27acido+in+Afghanistan Saluti, L