Subject: Re: Cervello uomo e donna Date: Mon, 24 Nov 2008 07:29:32 GMT From: L Organization: [Infostrada] Newsgroups: it.discussioni.psicologia "JD": > > [cut] che sia stato Dio o la selezione naturale a creare la > > riproduzione sessuata e quindi l'uomo diverso dalla donna, > > poco importa alla fine. > > Così è (fortunatamente ;-) Vincenzo Del Piano wrote: > Certamente! :-) > E "forse" si riuscirebbe a discutere meno animosamente di < SI'/NO>> se solo si intendesse che ... se "è stato Dio", l'Evoluzionismo non > cambierebbe un *dato di fatto* solo per effetto del "non crederci"; se "non > è stato Lui" ... non saranno le negazioni del darwinismo a far diventare > vera una cosa che non lo è! > Comunque ... e IN OGNI CASO ... l'Evoluzionismo -così come ogni ipotesi di > Scienza- non entra nel merito di "cose e fatti trascendenti"; nè si > interroga sulle finalità del Mondo; si interessa esclusivamente di > spiegare/indagare COME FUNZIONA. > > Ciao, Enrico! :-) > -- > Vincenzo Poiché fido che l'ambiente sia sufficientemente sereno per discutere pacatamente anche del tema attuale .. vorrei fa notare che la scienza non si interessa genericamente solo del COME, ma ben più specificatamente del meccanismo di CAUSA & EFFETTO. Se -in ambito scientifico- un fenomeno è classificiato come aleatorio .. ciò significa che *NON se ne conosce la CAUSA*! Non è che la scienza se non si conosce la causa di un fenomeno cessa di interessarsene .. in caso contrario .. a cosa servirebbe la scienza? Il problema è che finché non si conosce la/le cause di un processo naturale, tale processo è classificato come casuale, o dovuto a un caso non ancora noto, e -quindi- non se ne conosce la causa, non che la causa non esista! Faccio un esempio di verifica: Finché Benjamin Franklin non scoprì come si genera un fulmine, molti pensavano che fosse una qualche divinità a generare i fulmini e che non fosse ripetibile ottenere una scarica elettrica nell'atmosfera. Dopo gli studi di Franklin (et altri) il "mistero" di quale fossero le cause che si supponevano ignote o dovute al caso, fu noto, e fu possibile fare entrare l'elettromagnetismo nell'alveo della scienza. http://it.wikipedia.org/wiki/Benjamin_Franklin Pertanto la teoria di Darwin è una teoria esaminata dalla scienza, ma non una teoria scientifica essa stessa, poiché diverrà scientifica quando spiegherà una ipotesi sul principio di causa/effetto che ipotizza (per le fenomelogie che esamina) e sarà verificata (nella esposizione teoretica e nella trattazione empirica) grazie all'essere oggettivamente ripetibile applicando gli stessi meccanismi di causa ed effetto che suppone. Grazie del tema, L