Subject: Re: Lavaggio del cervello Date: Tue, 24 Jun 2008 16:44:41 GMT From: L Organization: [Infostrada] Newsgroups: it.discussioni.psicologia Vitalij wrote: > > Vorrei sapere secondo voi quali sono gli elementi comuni e le differenze > delle tecniche di lavaggio del cervello messe in atto da: > 1. Sette religiose; > 2. Pubblicità e politici; > 3. Alcune donne sui compagni; > 4. La società (qui escludo ovviamente le sette religiose, la pubblicità > ed i politici). > > Vorrei focalizzare l'attenzione sugli aspetti tecnici, ignorando > completamente quelli etici. > Alcuni potrebbero ritenere che alcune di queste categorie non effettuano > lavaggio del cervello. Questo è condivisibile. > > Mi risulta che le tecniche di lavaggio del cervello fatte da sette > religiose siano state ampiamente studiate ed in questi contesti siano > state sviluppate conoscenze che potrebbero (sottolineo potrebbero) > essere riutilizzate per le altre categorie. > > Che ne pensate? La questione a me pare molto delicata. Molto delicata perché non è che ci si possa dilungare su tecniche di manipolazione mentale fornendo un "manuale"! : - ) Al più si può sottolineare come proteggersi da eccessi che provengano dai settori da te indicati. Nel campo della riflessione, anche mistica, bisognerebbe fissarsi degli obbiettivi: x esempio -il rilassamento -quanto tempo dedicarvi -che argomenti affrontare -con che tipo di metodi [...] Nel campo della pubblicità, sopratutto se dei minori sono interessati, bisognerebbe non demonizzarla, ma neanche farne delle scorpacciate ripetitive. Si può anche gustare se non si è mai ascoltata, ma la seconda volta -> magari si cambia canale o ci si dedica a cose più interessanti. Sulla politica ci si dovrebbe informare. Non basta stare a sentire smentite su argomenti che non si conoscono o appoggiare le cose per partito preso. Su come gestire i rapporti con l'altro sesso non mi avventuro a dire delle opinioni .. il campo mi sembra troppo vasto. : - ) Vorrei solo ricordare che è uno degli argomenti della psicologia e sociologia è studiare le dinamiche di condizionamento sulle masse, ossia il modo con cui più soggetti risentono di un messagio condizionante proprio perché sono in molti, ossia una massa. Anche qui è un argomento molto vasto. Dico solo poche osservazioni: Naturalmente sul concetto di maggioranza si basa la democrazia, ma la responsabilità, provo a ricordarlo, è personale. Un invito quindi a far lavorare anche il proprio cervello, oltre che prender nota del pensiero altrui. In questo caso i lavaggi rimangono patrimonio delle lavanderie del bucato, ma non del cervello. Saluti, L