Subject: Re: Sarebbe una follia? Date: Tue, 27 Nov 2007 08:54:24 +0100 From: L Newsgroups: it.discussioni.psicologia schiapputer wrote: > > Decidere in prossimita' dei 50 anni di iscriversi a psicologia, fare tutto > il percorso per diventare psicoterapeuta e iniziare a fare sto lavoro a 60 > anni? > Vincenzo dammi un consiglio :))) > > -- Un "consiglio_vincenzo", nel senso di vincente, ci provo pure io a darlo. : - ) Anche io nasco con un grande amore per lo studio della mente. Anche io dovetti scegliere se iscrivermi o no a psicologia e poi -eventualmente- a corsi di specializzazione. La mia esperienza è che si può fare "psicologia" nel quotidiano. Specificato che le abilitazioni professionali -> sono appunto professionali, e ciò non va sottovalutato, rimane il fatto che -normalmente- non è richiesto un certificato di "equilibrio mentale" per andare in giro. Ciò significa (o dovrebbe significare) che la psicologia (ossia lo studio della mente) dovrebbe essere un *interesse normale* a cui ciascuno -secondo le proprie esperienze e competenze- può portare un contributo. Inoltre ti assicuro che le mie letture preferite sono di scienziati/filosofi/psicologi/pensatori e per comprare libri o leggere articoli non necessita una laurea. C'è un però: Scendere molto addentro nelle questioni dell'equilibrio mentale può essere rischioso, se fatto da autodidatti. Per esempio per fare psicoanalisi ad altri (in modo professionale) mi risulta che sia prescritto di avere fatto analisi su se stessi e con assistenza di terzi (abilitati). Ciò perché se è vero che normalmente una persona è mediamente equilibrata, prendere coscienza di fatti molto profondi potrebbe essere destabilizzante (anche per chi dovrebbe "guidare" l'analisi). Una conferma di ciò si ha nelle psicosi: a tuttoggi la psiconalisi (almeno quella classica) risulta sconsigliata nei casi di psicosi, poiché si osserva un peggiormaneto della sintomatologia psicotica. Detto infine che la mia investigazione è preferenzialmente di frontiera (altrimenti che esperimentazione sarebbe?) .. sarebbe interessante dibattere (magari sul NG) se si abbiano idee di come bypassare ciò. Ribadisco -quindi- che bisogna avere le spalle molto forti per addentrarsi in un ambito molto spinto, quindi dedicagli il tempo che desideri, anche se non dovesse essere iscriversi all'università. Ciao Schiapputer, Lino