Subject: Re: la fede-1 Date: Fri, 27 Mar 2009 10:50:31 +0100 From: thisdeadboy@TOGLIMIhotmail.com (thisDeadBoy) Organization: http://www.newsland.it/ Newsgroups: it.cultura.filosofia.moderato Luciano ha scritto: > Questa diatriba mi vede d'accordo con L, e me lo suggerisce > un'interpretazione, forse non comune, del sacrificio di Isacco. Forse volevi dire: del non sacrificio di Isacco. > Ai primordi dell'umanità, l'uomo crede in dei, che sono come > gli uomini, solo più potenti, e con tante virtù, e anche vizi, > uguali a quelli umani. In particolare gli dei > desiderano doni e sacrifici, che tanto più gradiscono quanto > più sono penosi e dolorosi per l'uomo. > Ma l'uomo, che vive in una natura ostile, regolata > dal capriccio degli dei (come si credeva), li fanno. Un'interpretazione molto ardita. Un'interpretazione che non tiene conto del rapporto tra Abramo e Dio, della promessa, mantenuta, di Dio fatta ad Abramo. Non stiamo leggendo di un uomo che tra tanti dei sceglie il culto di uno e si mette a fare sacrifici rituali. > L'episodio del sacrificio di Isacco è l'occasione > per insegnare agli uomini che, benché Abramo fosse > stato pronto a obbedire, Dio non lo voleva. <> A me sembra l'occasione per insegnare agli uomini a temere Dio, ad obbedire al suo comando. > Continuo ad essere d'accordo con L. > Quello del sacrificio di Isacco è un insegnamento, > non il racconto di un fatto realmente avvenuto. Che sia non sia un fatto realmente avvenuto non sei certo tu che lo stabilisce. > Però, se Dio veramente avesse chiesto il sacrificio > del figlio ad Abramo Dio ha chiesto veramente il sacrificio di Abramo, se dobbiamo interpretare la Bibbia con i "se" e con i "ma" e con "questo non e' avvenuto, questo si ma non e' cosi' perche' ha detto cosi' ma in realta' non lo voleva dire, etc etc", perdonami non e' un'attivita' che mi interessa; per questa lettura "creativa" troverai in L un entusiasta interlocutore. > E noi dovremmo riprovare Abramo per non aver risposto > così, piuttosto che lodarlo per la fede e l'ubbidienza > che era pronto a mettere in atto. Infatti, per fortuna, Abramo e' astro inarrivabile di pura fede ("Eccomi!"), ma ci vuol fede per vederlo altrimenti si vede il contrario. Saluti -- come to the dark side (we have cookies) questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse@newsland.it