Subject: Re: Subconscio Date: Thu, 05 Jun 2008 11:09:02 GMT From: L Organization: [Infostrada] Newsgroups: it.discussioni.psicologia Valeria Del Monte wrote: > > Ciao a tutti vorrei sapere cos'è il subconscio a grandi linee e magari anche > una breve descrizione delle altre caratteristiche della mente come IO e > superIO, grazie MODELLO MENTE DI FREUD: Io, inconscio, super-io, Es (o in latino: Id) Secondo Freud il "(io) cogito ergo sum" di Cartesio è errato. Ossia la mente non è costituita solo dalla sfera cosciente, dai pensieri che una persona può esporre esprimendo il proprio pensiero. Per esempio vi è una parte della mente che si esprime nei sogni e che può non afferire mai allo stato cosciente a meno di esercitarsi a memorizzarli appena svegli. Un altro modo di "raggiungere" l'inconscio è la regressione ipnotica, lo stato per cui un soggetto è pilotato al ricordo da una persona che lo ipotizza (eventualmente con l'aiuto di farmaci, ma ciò -legalmente- può essere fatto solo da personale medico e autorizzato dal paziente). Secondo Freud, alcune decisioni sono influenzate da pulsioni profonde derivanti da un condizionamento ambientale, sociale, di usi e costumi, e/o morali, etici. In tal caso starebbe agendo una "spinta" detta "super-io" che tende a sovrapporsi alle decisioni dell'io, condizionandolo o espropriandolo dell'azione. Secondo Freud, L'Es, infine, sarebbe l'insieme delle pulsioni primitive nell'uomo quando ancora non sono deformate da condizionamenti ambientali. Contrariamente -quindi- al fatto che l'Es (o Id) sia la radice di ciò che fa di una persona ciò che lo id-entifica, ossia lo rende ciò che è, [(id-ente-factum), ma in modo dinamico, continuamente in metamorfosi], viceversa, secondo Freud, è l'Es solo "l'animale uomo" con tutti i suoi instinti e pulsioni quando ancora queste non si siano deformate. Dissento -come studioso della mente- quindi da tale modello relativamente al concetto di identificazione, poiché -grazie al processo di responsabilità- non è da recuperare un "selvaggio felice" e felice grazie all'avere liberato la libido, abbracciando il desiderio di "essere libidinosi" e irresponsabili -> come utopia. E' -invece- l'Eros, ossia l'amore, da abbracciare nella sua completezza fatta di mente/materia/ in cui non c'è un freno alla gioia -> non perché si sta rotolando -in modo inconsulto- verso l'ignoto in modo guidato solo dalla "parte animale", -> ma bensì -> perché ci si id-entifica scegliendo tutte le sfere del desiderio [in un turbine di connotazione in cui il futuro piega le braccia dell'arciere -nel passato- ad avere scagliata la freccia -che noi siamo- al bersaglio scelto dall'Id (il nostro volere, quando si sostanzia, ossia è ES)]. Approfondimenti: http://it.wikipedia.org/wiki/Subcosciente http://it.wikipedia.org/wiki/Inconscio http://www.filosofico.net/freud105.htm Saluti, L