Subject: Re: durata e numero dei sogni Date: Mon, 05 May 2008 07:30:37 GMT From: L Organization: [Infostrada] Newsgroups: it.discussioni.psicologia Blue eyes wrote: > > Il 04 Apr 2008, 03:21, ElTigno ha scritto: > > On 3 Apr, 09:56, q...@lll.it (Blue eyes) wrote: > > > no, nel senso del sogno a comando no, ma nel senso di poter modificare a > > > prorpio piacimento lo stato del sogno, di poter interferire con i > personaggi > > > e le situazioni, questo sì, e te lo dico per diretta esperienza; > > > > Io purtroppo non ho mai avuto sogni lucidi (apparte uno solo, > > estremamente particolare, dove ho sentito per l'unica e prima volta la > > possibilità di effettuare una scelta cosciente), ma ho sentito > > racconti da gente che non aveva motivo di inventar balle di sogni > > completamente a comando, ovvero "voglio volare!" ed ecco che volo, > > "voglio stare sulla spiaggia!" ed ecco la spiaggia, e così via. A > > cercar su internet poi è pieno di resoconti, come di tecniche per > > cercare di ottenerli (mai provate). > > > > credo di non essermi espresso bene; > intendevo dire che, per poter"comandare" il sogno, ti ci devi trovare > "dentro", quello che invece non si può fare è andare a dormire e comandare > che tipo di sogno avere; > il controllo onirico avviene solamente quando entri nella situazione e > diventi "cosciente", allora puoi decidere di volare e fare anche tante altre > cosucce interessanti.... Sconsiglio fortemente di rompere il c. ai sogni. Naturalmente ognuno può fare come gli pare, ma si sta trascurando la _funzione_ dello stato onirico. A cosa dovrebbero servire i sogni? I sogni servono al fine che vi sia attività _inconscia_. Se noi volessimo introdurre -come a me successe di tentare- una attività conscia -> si può autoindursi -> follia. Non come virus o contaminazione che crei un effetto a valanga. E' -in un certo senso- come poter fare a meno del cibo: "si può fare per un tempo limitato". Il sogno è cibo per la mente. Quindi episodicamente non succede nulla di catastrofico. Ma se la strategia fosse strutturale(!) .. così come per mancanza di cibo -> vi sarebbe la morte fisica, così se si eliminasse il sogno con attività cosciente (durante il sogno) permanentemente(!) -> vi sarebbe morte psichica. I sogni si possono esaminare al risveglio, per ciò che ne rimane. E' la cosa migliore. La sperimentazione in altro modo è molto rischiosa. Sperando di esser stato di aiuto, L